top of page

Morning routine: Come iniziare ad alzarsi presto la mattina (ed amare le prime ore del giorno)

Se pensi che svegliarsi presto sia una tortura, non sei sola. La maggior parte delle persone fatica a uscire dal letto al suono della sveglia. Eppure, chi riesce a farlo racconta sempre quanto la sua vita sia cambiata: più tempo, più serenità, più energia.

Il segreto? Non forza di volontà, ma strategia. In questo articolo vediamo come iniziare ad alzarsi presto senza odiare la vita, con metodi pratici e scientifici.



Perché alzarsi presto può cambiarti la vita


Prima di capire il “come”, è importante capire il “perché”.

Più tempo per te stessa: quelle ore del mattino sono perfette per leggere, allenarti o dedicarti a un progetto personale.

Meno stress e più controllo: inizi la giornata senza fretta e senza rincorrere gli impegni.

Produttività alle stelle: secondo uno studio dell’American Psychological Association, la mente è più lucida nelle prime ore dopo il risveglio.

Più energia mentale: svegliarsi presto favorisce il ritmo circadiano naturale, migliorando l’umore e la concentrazione.



Perché è così difficile svegliarsi presto?


Non è colpa della pigrizia, ma del nostro ritmo circadiano e delle cattive abitudini serali. Esporsi alla luce blu (telefono, TV, tablet) prima di dormire o andare a letto tardi manda in tilt l’orologio biologico.

Inoltre, il corpo ama la routine: se sei abituata a dormire fino alle 9, svegliarti alle 6 è uno shock.



Come iniziare ad alzarsi presto senza traumi (7 strategie pratiche)


1. Sposta la sveglia gradualmente


Passare da mezzanotte a 6 del mattino in un colpo solo è un fallimento assicurato. Riduci l’orario di 15-20 minuti ogni 2-3 giorni finché raggiungi l’obiettivo.


2. Vai a letto prima (e bene)


Dormire poco è controproducente. Punta a 7-8 ore di sonno di qualità. Per aiutarti:

• evita caffeina dopo le 17

• abbassa le luci un’ora prima di dormire

• leggi un libro o ascolta musica rilassante


3. Prepara la sera ciò che ti serve al mattino


Vestiti, colazione, agenda: riduce lo stress e rende la mattina più fluida.


4. Trova un motivo per alzarti


Non basta dire “voglio essere produttiva”. Devi associare al risveglio qualcosa che ti dia piacere: una colazione speciale, un libro che ti piace tanto, un workout che ami.


5. Evita il tasto Snooze


Secondo studi sul sonno, il micro-sonno tra uno snooze e l’altro peggiora la stanchezza. Metti la sveglia lontano dal letto: alzarti per spegnerla e non tornare a letto.


6. Limita gli schermi prima di dormire


La luce blu inibisce la melatonina.

Spegni i dispositivi almeno 30 minuti prima di dormire.

Se non puoi farne a meno, attiva la modalità notturna e/o usa occhiali filtranti.


7. Cura l’ambiente in cui dormi

• Camera fresca (18-20°C)

• Buio totale (usa tende oscuranti)

• Profumo rilassante (lavanda, camomilla)



Bonus tip: crea una morning routine che ami


Il vero trucco per svegliarsi presto? Rendere quelle ore il momento migliore della giornata.

Esempi:

• 5 minuti di meditazione

• colazione sana e gustosa

• allenamento leggero

• lettura o journaling



Quanto tempo serve per diventare mattinieri?


In media 21 giorni di costanza (il periodo necessario per sviluppare un’abitudine), ma per alcune persone possono volerci 2 mesi. La chiave è la gradualità: non punirti se un giorno non ci riesci, ricomincia senza stress.



Risveglio anticipato: pro e contro


Pro: più produttività, meno ansia, migliore gestione del tempo.

Contro: richiede disciplina, e può portare stanchezza se non dormi abbastanza.



Conclusione


Alzarsi presto non è un superpotere, ma una scelta. Inizia con piccoli cambiamenti, ascolta il tuo corpo e trasforma il mattino nel tuo alleato. Dopo qualche settimana, scoprirai che quelle ore in più valgono oro.


Con amore,

Good things blog



 
 
 
bottom of page