Come romanticizzare la propria vita: trasformare il quotidiano in qualcosa di magico
- Good Staff
- 14 ago
- Tempo di lettura: 4 min
Cosa significa romanticizzare la propria vita (e perché sta diventando un trend importante)
Negli ultimi anni, sui social (soprattutto su TikTok e Pinterest), è esplosa una tendenza che invita le persone a romanticizzare la propria vita. Ma cosa significa esattamente? Non si tratta di vivere in un film o fingere che tutto sia perfetto: romanticizzare la vita significa rallentare, dare valore ai piccoli momenti, e guardarli con occhi pieni di meraviglia. È un invito a vivere con intenzione, anche nelle giornate più banali, cercando bellezza, poesia e significato in ciò che ci circonda.
Bere un caffè al sole con una bella tazza, camminare con una playlist ispirante nelle cuffie, prendersi del tempo per un bagno rilassante la sera: sono gesti semplici, ma se vissuti con presenza e cura, diventano piccoli riti capaci di nutrire l’anima.
In un mondo veloce, iper-produttivo e spesso stressante, questo modo di vivere sta diventando sempre più importante. Non per negare la realtà, ma per creare spazi di dolcezza, autenticità e benessere dentro le nostre giornate. Romanticizzare è, in fondo, un atto di amore verso se stesse. È scegliere di essere protagoniste della propria vita, e non comparse in una routine che corre troppo in fretta.
Strategie pratiche:
1. Adotta la lente della “main character”
Pensati come protagonista della tua storia quotidiana: questo invito ti sprona a osservare la tua vita con occhi pieni di meraviglia, rallentando e facendo spazio ai dettagli spesso trascurati.
2. Coltiva la consapevolezza (mindfulness) nei piccoli gesti
Trasforma il banale in prezioso: assapora il caffè al sole, compra dei fiori, sii presente mentre mangi o fai merenda. Aggiungi candele, profumi, stoviglie eleganti o oggetti d’affetto per rendere l’ambiente più suggestivo.
3. Immergiti nei tuoi piccoli rituali
Riscopri atti semplici con un tocco estetico: prenditi un “appuntamento” con te stessa, leggi con una coperta, bevi tè con calma & gratitudine, oppure fai una beauty routine con cura.
4. Crea la colonna sonora della tua vita
Prepara una playlist perfetta per i momenti quotidiani: mentre cucini, ti prepari o cammini, la musica può trasformare l’ordinario in qualcosa di cinematografico.
5. Festeggia i “micro-lussi” del giorno
Accendi una candela mentre mangi, scrivi una lettera a mano, mettiti quel vestito carino – non aspettare un’occasione speciale: ogni istante può esserlo.
6. Sii creativa con ciò che hai già
Ad esempio: balla mentre fai le pulizie, trasforma una cena in una serata romantica a tema, fai una raccolta di “joy notes” da rileggere nei momenti no.
7. Trova gioia nella semplicità & nella gratitudine
Romanticizzare la vita non significa idealizzare in modo irrealistico: si tratta di cogliere bellezza nella quotidianità perché la felicità spesso si annida nei dettagli. Tuttavia, un approccio equilibrato è essenziale: non deve diventare una forma di “positività tossica” o ignorare le difficoltà reali.
⸻
Personalmente, per romanticizzare la mia vita, metto in atto dei piccoli gesti nella mia quotidianità che mi fanno sentire come se la mia vita fosse una bacheca di Pinterest: piccole cose semplici ogni giorno, che rendono l’ambiente subito più aesthetic, iconico ed accogliente.
Per darvi un’idea, vi lascio una lista di small good tips:
Luci a led: trasforma l’atmosfera della tua camera o del luogo in cui passi più tempo: luci soffuse, luci a led colorate & lampade particolari che creano il mood giusto.
Pinterest: mentre fai journaling o ti prepari, apri Pinterest, lascialo sul tuo feed sul computer o tablet vicino a te: creerà inconsapevolmente visione & mood dentro di te.
Pigiami carini: molto spesso viene trascurato, ma indossare un abbigliamento comfort & bello da vedere per sé stessi dentro le mura della propria casa ti farà sentire la versione migliore di te anche in momenti quotidiani e banali.
Foto: fare molto foto carine anche alle cose più banali ti farà percepire il valore delle cose che fai ogni giorno, e lascerà sicuramente un ricordo nitido della tua vita, così che tu possa in futuro ripercorrere ciò che è stato, e perché no, provare un po’ di nostalgia.
Junk journal: molto collegato alle foto, sta spopolando sui social, ed è un metodo molto carino per rendersi conto delle piccole cose belle presenti nella nostra vita & lasciare ricordi tangibili di ciò che viviamo.
———
Un tocco dalla psicologia del benessere
Integra nel tuo stile un po’ di autocompassione: prenderti cura di te stessa con gentilezza, riconoscendo la tua umanità & unicità e praticando la consapevolezza, aiuta non solo a vivere momenti più romantici, ma anche a crescere con serenità e resilienza.
⸻
Conclusione
Romanticizzare la propria vita è un modo gentile di restare, di esserci davvero. Non serve che tutto sia straordinario: basta scegliere di esserci, con presenza, cura e un pizzico di poesia. In fondo, non si tratta di trasformare ogni giorno in una favola, ma di accorgersi che la bellezza è già lì — nelle piccole cose, nei dettagli che spesso ignoriamo, nei silenzi pieni, nelle luci del tramonto, in una colazione lenta, in una carezza che ci facciamo da sole.
È un atto d’amore verso se stesse, ma anche un esercizio di gratitudine verso la vita così com’è: imperfetta, incostante, ma capace ancora di stupire.
Perché romanticizzare non significa fuggire dalla realtà.
Significa restarci dentro. Ma con occhi nuovi.
Con amore,
Good things blog



Commenti